Home Blog Pagina 6

Comunicazione del Vescovo per l’inizio dell’anno pastorale

A tutti i Sacerdoti e Diaconi,
Ai Religiosi e alle Religiose,
A tutte le Comunità Parrocchiali
Carissimi fratelli e sorelle,
dopo il periodo delle ferie estive – comunque impegnato dalle attività educative parrocchiali e diocesane e dai festeggiamenti patronali in varie città della diocesi –, ci apprestiamo ad iniziare un nuovo anno pastorale che sarà contraddistinto da importanti eventi. In quest’anno, infatti, arriveranno a delle tappe decisive i processi sinodali, sia delle Chiese che sono in Italia che della Chiesa universale, e, insieme a tutte le Chiese del mondo, celebreremo il Giubileo del 2025.
All’interno di questi eventi e processi si inserisce anche il cammino pastorale della nostra Chiesa locale di Velletri-Segni, ormai sempre più in comunione con la Chiesa di Frascati.
Il primo importante appuntamento di questo cammino insieme è, senz’altro, L’Assemblea Interdiocesana che vivremo il 18 e 19 ottobre 2024, la quale continua nel solco del processo sinodale e che quest’anno vedrà la compartecipazione dei fedeli e dei delegati di tutte e due le diocesi unite nel mio servizio di pastore comune.
  • Venerdì pomeriggio 18 ottobre l’appuntamento sarà a Frascati, in cattedrale, e sono invitati i fedeli delle due diocesi. Interverrà Mons. Erio Castellucci, vicepresidente della CEI e membro del Comitato nazionale del Cammino Sinodale delle Chiese che sono in Italia.
  • Sabato mattina 19 ottobre i delegati delle parrocchie si ritroveranno a Villa Campitelli (Frascati) e all’Acero (Velletri-Segni) per i lavori di gruppo.
Quest’evento è anticipato da altri appuntamenti che ci daranno la possibilità di prepararlo al meglio:
  • Venerdì 13 settembre: un incontro congiunto tra i Consigli Presbiterali, le Commissioni Sinodali di entrambe le Chiese locali e il Consiglio Pastorale Diocesano di Velletri-Segni. Interverrà Valentino Bulgarelli, Segretario del Comitato Nazionale del Cammino Sinodale.
  • Giovedì 3 ottobre tutti i facilitatori, che interverranno nei gruppi dell’assemblea, vivranno un momento formativo, aiutati dal prof. Pierpaolo Triani.
A quest’ultimo appuntamento sono invitati anche tutti i parroci e i diversi collaboratori parrocchiali, perché il servizio del facilitatore non si esaurisca al solo momento delle assemblee diocesane, ma possa dare il suo contributo anche nella vita ordinaria della diocesi e delle parrocchie. Infatti, tutti (sacerdoti, diaconi e laici) dobbiamo acquisire questa nuova mentalità e questo modo di procedere nei nostri organismi di partecipazione.
Per quanto riguarda il nostro cammino diocesano – suggerito dalle recenti Assemblee diocesane, accolto dagli organismi di partecipazione (il Consiglio Pastorale diocesano) e discusso nel Consiglio Presbiterale –, nella prospettiva della realizzazione del progetto delle Zone Pastorali, sono previsti anche alcuni avvicendamenti di presbiteri nelle nostre parrocchie.
In particolare: 
A Velletri (dove le parrocchie interessate appartengono tutte alla stessa Zona Pastorale):
  • don Felice Sergio Aumenta verrà nominato parroco della parrocchia di Santa Maria del Carmine.
  • don Alessandro Milani verrà nominato parroco della parrocchia di San Paolo.
  • don Sebastian Valancherry verrà nominato parroco della parrocchia del Ss.mo Nome di Maria.
  • don Teodoro Beccia coadiuverà l’attività pastorale della parrocchia Cattedrale di San Clemente come vicario parrocchiale. 
La città di Artena – costituita di fatto già da un anno in Unità Pastorale con le tre parrocchie di Santa Croce, Santo Stefano e Santa Maria di Gesù affidate a don Franco Diamante – vedrà l’arrivo di don Claudio Sinibaldi come co-parroco dell’Unità Pastorale, con don Franco Diamante parroco moderatore. 
Colleferro, parrocchia Maria SS. Immacolata.
Con il raggiungimento del 75° anno di età, Mons. Franco Fagiolo darà le dimissioni da co-parroco della parrocchia di Maria SS. Immacolata in Colleferro. Don Christian Medos resterà in servizio con il ruolo di parroco. Pertanto, Don Simone De Marchis verrà nominato Vicario parrocchiale della suddetta parrocchia.
Le date di questi avvicendamenti sono in fase di definizione, ma già da subito chiedo alle comunità interessate di attivarsi, perché la ripresa delle attività pastorali dopo la pausa estiva possa avvenire in maniera ordinaria e in comunione tra i presbiteri che si susseguono nel servizio.
Affidiamo l’inizio di questo nuovo anno pastorale e questi avvicendamenti alla preghiera e alla protezione dei santi patroni delle Chiese di Velletri-Segni e Frascati e, in particolare, all’intercessione della Ss.ma Madre di Dio, affinché in tutto possiamo sempre fare la volontà del Signore ed essere buoni e credibili testimoni del Vangelo.
Assicurando costantemente le mie preghiere per voi chiedo per me le vostre.
       il vostro Vescovo Stefano

Domenica 29 settembre: Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

0

Dal Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024, sul tema: “Dio cammina con il suo popolo”:

Cari fratelli e sorelle!

Il 29 ottobre 2023 si è conclusa la prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che ci ha permesso di approfondire la sinodalità intesa come vocazione originaria della Chiesa. «La sinodalità si presenta principalmente come cammino congiunto del Popolo di Dio e come dialogo fecondo di carismi e ministeri a servizio dell’avvento del Regno» (Relazione di Sintesi, Introduzione).

L’accento posto sulla sua dimensione sinodale permette alla Chiesa di riscoprire la propria natura itinerante, di popolo di Dio in cammino nella storia, peregrinante, diremmo “migrante” verso il Regno dei cieli (cfr Lumen gentium, 49). Viene spontaneo il riferimento alla narrazione biblica dell’Esodo, che presenta il popolo d’Israele in cammino verso la terra promessa: un lungo viaggio dalla schiavitù alla libertà che prefigura quello della Chiesa verso l’incontro finale con il Signore.

Allo stesso modo, è possibile vedere nei migranti del nostro tempo, come in quelli di ogni epoca, un’immagine viva del popolo di Dio in cammino verso la patria eterna. I loro viaggi di speranza ci ricordano che «la nostra cittadinanza infatti è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo» (Fil 3,20).

Le due immagini – quella dell’esodo biblico e quella dei migranti – presentano diverse analogie. Come il popolo d’Israele al tempo di Mosè, i migranti spesso fuggono da situazioni di oppressione e sopruso, di insicurezza e discriminazione, di mancanza di prospettive di sviluppo. Come gli ebrei nel deserto, i migranti trovano molti ostacoli nel loro cammino: sono provati dalla sete e dalla fame; sono sfiniti dalle fatiche e dalle malattie; sono tentati dalla disperazione.

Ma la realtà fondamentale dell’esodo, di ogni esodo, è che Dio precede e accompagna il cammino del suo popolo e di tutti i suoi figli di ogni tempo e luogo. La presenza di Dio in mezzo al popolo è una certezza della storia della salvezza: «Il Signore, tuo Dio, cammina con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà» (Dt 31,6). Per il popolo uscito dall’Egitto tale presenza si manifesta in forme diverse: una colonna di nube e di fuoco indica e illumina la via (cfr Es 13,21); la tenda del convegno, che custodisce l’arca dell’alleanza, rende tangibile la vicinanza di Dio (cfr Es 33,7); l’asta con il serpente di bronzo assicura la protezione divina (cfr Nm 21,8-9); la manna e l’acqua (cfr Es 16-17) sono i doni di Dio al popolo affamato e assetato. La tenda è una forma di presenza particolarmente cara al Signore. Durante il regno di Davide, Dio rifiuta di essere rinchiuso in un tempio per continuare ad abitare in una tenda e così poter camminare con il suo popolo, «da una tenda all’altra e da una dimora all’altra» (1 Cr 17,5).

Molti migranti fanno esperienza del Dio compagno di viaggio, guida e ancora di salvezza. A Lui si affidano prima di partire e a Lui ricorrono nelle situazioni di bisogno. In Lui cercano consolazione nei momenti di sconforto. Grazie a Lui, ci sono buoni samaritani lungo la via. A Lui, nella preghiera, confidano le loro speranze. Quante bibbie, vangeli, libri di preghiere e rosari accompagnano i migranti nei loro viaggi attraverso i deserti, i fiumi e i mari e i confini di ogni continente!

Dio non solo cammina con il suo popolo, ma anche nel suo popolo, nel senso che si identifica con gli uomini e le donne in cammino attraverso la storia – in particolare con gli ultimi, i poveri, gli emarginati –, come prolungando il mistero dell’Incarnazione.

Per questo, l’incontro con il migrante, come con ogni fratello e sorella che è nel bisogno, «è anche incontro con Cristo. Ce l’ha detto Lui stesso. È Lui che bussa alla nostra porta affamato, assetato, forestiero, nudo, malato, carcerato, chiedendo di essere incontrato e assistito» (Omelia nella Messa con i partecipanti all’Incontro “Liberi dalla paura”, Sacrofano, 15 febbraio 2019). Il giudizio finale narrato da Matteo al capitolo 25 del suo Vangelo non lascia dubbi: «ero straniero e mi avete accolto» (v. 35); e ancora «in verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (v. 40). Allora ogni incontro, lungo il cammino, rappresenta un’occasione per incontrare il Signore; ed è un’occasione carica di salvezza, perché nella sorella o nel fratello bisognoso del nostro aiuto è presente Gesù. In questo senso, i poveri ci salvano, perché ci permettono di incontrare il volto del Signore (cfr Messaggio per la III Giornata Mondiale dei Poveri, 17 novembre 2019).

FRANCESCO

Museo diocesano | visite guidate tematiche: 14, 21 e 28 settembre

0

La Santa Croce nell’arte a Velletri

In occasione della Festa dell’Esaltazione della Santa Croce sarà possibile assistere a visite guidate a cura dei volontari del museo con informazioni sulle opere:
Croce veliterna e Crocifisso ligneo proveniente dal Tempietto del Sangue.
Visite guidate tematiche nei giorni
14, 21 e 28 Settembre
orario 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00;
contributo partecipazione di 2,00 euro.
La prenotazione della visita guidata è raccomandata.
Informazioni: 339.345.41.86  museo@diocesi.velletri-segni.it

Settembre 2024 – n. 217

Numero di Settembre disponibile nelle parrocchie della diocesi.
In copertina:
Locandina della Giornata del Creato 2024

Museo diocesano – apertura in occasione della Festa del Patrocinio della Madonna delle Grazie

0
Dal 23 al 26 AGOSTO in occasione del
PATROCINIO della Madonna delle Grazie
        apertura al pubblico  
Orario: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00. 

 

Lunedì 26 agosto apertura straordinaria
con biglietto di ingresso ridotto
 (visita guidata gratuita).

Luglio/Agosto 2024 – n. 216

Copia digitale disponibile nella sezione Allegati.

In copertina:
Il patriarca,
opera di Jason Sacran, collezione privata

Ecclesia in Cammino