Home Blog Pagina 4

Gli Auguri di Natale del Vescovo

0

“La speranza fa entrare nel buio di un futuro incerto
per camminare nella luce. È bella la virtù della
speranza; ci dà tanta forza per camminare nella vita”.
(Francesco, Udienza generale, 28 dicembre 2018)

Pellegrini di speranza e artigiani di opere di pace,
guardiamo nella fede in Cristo, nostra gioia e nostra speranza!
Buon Natale del Signore! Felice anno santo 2025!

✠ Stefano Russo
Vescovo di Velletri-Segni e di Frascati

Don Silvestro Mazzer è tornato alla Casa del Padre

0

Oggi giovedì 19 dicembre 2024 presso il Policlinico Tor Vergata in Roma ha concluso il suo pellegrinaggio terreno il rev.mo MAZZER don Silvestro, professore, più volte parroco a Ciampino, ad Artena a Colleferro.

A seguito di un incidente era stato ricoverato Tor Vergata. Mentre si attende la data e il luogo delle esequie rivolgiamo il nostro pensiero al Signore che lo ha voluto come “operaio” per il suo popolo. A lui affidiamo l’anima del caro don Silvestro, nella certezza che nessuno più di Lui può consolarla in attesa della beatitudine eterna.

Il vescovo mons. Stefano e il vescovo emerito mons.Vincenzo invitano alla preghiera e al suffragio.

27 dicembre, Museo diocesano – apertura serale: “Buon Anno Santo! Il suono della spiritualità”

0
Apertura serale  – Venerdì 27 dicembre, ore 20.30
Il Museo diocesano di Velletri
proporre una serata unica in cui la chitarra classica
accompagnerà i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso le sale del museo, trasformandolo in uno spazio vivo e coinvolgente.
Visita guidata a cura della dott.ssa Giulia Cilia e
concerto di chitarra classica con il Maestro Mirko Zanotti
Mirko Zanotti è un giovane chitarrista classico che vive in Spagna. Si è esibito in diversi festival e rassegne concertistiche in vari paesi europei, suonando come solista con orchestra e in diverse formazioni di musica da camera. Ha vinto diversi concorsi chitarristici, distinguendosi per la sua raffinatezza e sensibilità musicale. Porta la sua passione per l’insegnamento attraverso lezioni di chitarra classica online, raggiungendo allievi provenienti da ogni parte del mondo. Con una profonda sensibilità interpretativa, è noto per la sua capacità di trasformare ogni brano in un’esperienza emotiva. (https://mirkozanotti.com/)
Un concerto di musica classica all’interno del Museo, che unisce la suggestione della musica classica alla bellezza delle opere d’arte sacra – un evento che sottolinea il valore culturale e spirituale dell’iniziativa, in quanto la musica e l’arte sacra condividono un ugual ruolo nel nutrire l’anima e favorire la riflessione. La musica e l’arte hanno da sempre il potere di dialogare in armonia, creando esperienze capaci di emozionare e ispirare.
Programma concertistico di 45 minuti diviso in due parti, eseguito nell’atrio del Museo. La prima parte verrà eseguita dopo l’introduzione della guida, la seconda parte invece al termine della visita guidata. Durata complessiva: circa 1 ora e mezza, visita guidata + concerto.
REPERTORIO
A. Barrios – La Catedral
Fryderyk Chopin – Nocturno Op.9 n. 2
(trascrizione per chitarra di M. Llobet)
Joaquín Rodrigo – Invocación y Danza
M. López Quiroga – Ojos Verdes
Ida Presti – Danse Rythmique
Joaquín Turina – Sonata Op. 61
Ryuichi Sakamoto – Merry Christmas Mr. Lawrence

Info e Prenotazione visite: 339 345 41 86 | Prenotazione obbligatoria entro 24 dicembre, ore 12.00. Vi consigliamo di prenotare in anticipo, il numero massimo di partecipanti all’evento è di max. 25 persone. Contributo partecipazione: 10,00 euro.

Colleferro, Maria SS. Immacolata | 15 dicembre: Concerto per Organo a 4 mani e tromba

0

 

PROGRAMMA

W. A. Mozart Eine kleine nachtmusik per organo a 4 mani
S. Bach Jesu bleibet meine freude per tromba e organo
J.S. Bach “Herr Christ, der einig Gottes Sohn” per coro, tromba e organo
Buxtehude Ciaccona in mi min. per organo
Clarke Trumpet Voluntary per tromba e organo 
W. A. Mozart Sonata in Re magg. per organo a 4 mani
H. Stölzel Bist du bei mir per tromba e organo
Perosi Tota Pulchra per coro e organo
Petrali Pastorale per l’Elevazione per organo 
Morandi Sinfonia in Do magg. per organo a 4 mani
_______________________________
DANIELE ROSSI, concertista
Organista Basilica Papale di S. Maria Maggiore in Roma
Già docente al Conservatorio di S. Cecilia in Roma e
Organista dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia
FEDERICO VALLINI, concertista
Professore di organo al Conservatorio di Firenze
Organista Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma e
Basilica S. Pietro in Vaticano
MARIO VARI, diplomato al Conservatorio di Frosinone
Docente nelle scuole statali secondarie di primo grado
Maestro della Banda Musicale Città di Segni “E. Blonk-Steiner”

Museo diocesano | Aspettando il Giubileo – visite guidate

Aspettando il Giubileo … visite guidate:

un’esperienza culturale, ma anche un’occasione di rinnovamento spirituale

 Per l’inizio dell’Anno Santo nel mese di dicembre il Museo diocesano di Velletri offre ai visitatori l’opportunità di riscoprire la ricchezza del patrimonio di fede e di arte sacra della diocesi,  capolavori che raccontano la storia del cristianesimo e la sua diffusione sul territorio (foto: Perdono di Assisi di Frans van de Casteele).

Visite guidate nei giorni 14, 21 e 28 dicembre

Orari: 10.00 – 11.00 – 12.00 (ultima visita)

e 16.00 -17.00 – 18.00 (ultima visita).

Vi consigliamo di prenotare in anticipo: 339.345.41.86;

contributo partecipazione di 3,00 euro.

Museo diocesano di Velletri
Corso della Repubblica 347

Venerdì 20 dicembre | Incontri del Clero

Diocesi di Velletri-Segni e di Frascati
Ritiro Spirituale
 “Sperare nell’uomo, nell’umanità nel fratello”
relatore: Mons. V. Piccinonna, vescovo di Rieti

Dicembre 2024 – n. 220

Copia digitale disponibile (allegato pdf).
In copertina:
Adorazione dei Pastori,
Scuola napoletana, sec XVII,
The National Gallery, Londra

Ecclesia in Cammino