Numero di gennaio in distribuzione.
Venerdì 12 Gennaio 2024 nella Parrocchia di san Giovanni Battista in Velletri alle ore 20.45 vivremo un momento di riflessione con i Gruppi Liturgici, Lettori e Accoliti, Ministranti, Coristi e strumentisti. Sarà un’occasione per riaffermare l’importanza della liturgia nella vita di una comunità cristiana e per ritrovare un rilancio affinché le nostre liturgie siano autentici momenti di incontro con il Risorto e di comunione tra di noi. – don Andrea Pacchiarotti
All’incontro di Aggiornamento Liturgico per tutti gli Operatori Liturgico pastorali che si svolgerà a Velletri, Parrocchia S. Giovanni Battista, Venerdì 12 Gennaio 2024 (ore 20.45-22.00), farà seguito il Corso di Formazione per Animatori per la Musica e il Canto Liturgico. Il Corso si svolgerà a Colleferro, Parrocchia Immacolata, dalle ore 20.45 alle ore 22.00 nei giorni: Lunedì 22 e 29 Gennaio, 5 e 12 Febbraio 2024. Sono previsti anche Laboratori con esercitazioni pratiche. L’altro grande appuntamento è Il Raduno dei Cori Parrocchiali, previsto per il pomeriggio di Domenica 18 Febbraio 2024, prima di Quaresima, a Velletri, Cattedrale di S. Clemente. – mons. Franco Fagiolo
Visite guidate tematiche nei giorni di sabato e domenica:
18-19 e 25-26 novembre
nell’orario 10.00 –13.00; 16.00 –19.00; contributo partecipazione 2,00 euro.
Informazioni: 339.345.41.86 | museo@diocesi.velletri-segni.it
Museo diocesano di Velletri – Corso della Repubblica 347
Museo diocesano: Storie di restauri – Docufilm del progetto integrato MAB 2023
Domenica 12 novembre, ore 17.00: videoproiezione delle “Storie di restauri” – Docufilm del progetto integrato MAB 2023 – videoracconti dei protagonisti degli interventi di restauro Trailer
Ingresso libero
Sono aperte le iscrizioni per ARTLAB, vi aspettiamo!
Prenotazioni entro venerdì 10 novembre:
Sabato 4 novembre, ore 16.00 – consegna e presentazione dei lavori di restauro delle opere con il contributo dell’8xmille alla Chiesa cattolica.
I manufatti sono quattro elementi facenti parte dell’Exultet della Scuola di Montecassino (XII secolo), raffiguranti: il Cristo benedicente, la Crocifissione, la Discesa al limbo, la Chiesa Trionfante. A questi va ad aggiungersi la Pergamena della Passione, Scuola inglese (fine secolo XIII).
A cura della dott.ssa Serena Dominijanni
del Laboratorio LIBRARTI – Restauro e Legatoria artistica di Roma
Museo diocesano di Velletri – Corso della Repubblica 347
Ingresso libero Informazioni: 339.345.41.86 | museo@diocesi.velletri-segni.it